In queste ore si è tornati a parlare del problema del pagamento del gas in rubli. Il motivo è da …

Peskov e la Nuova Realtà
Il 7 aprile 2022 è andata in onda un’ importante intervista del giornalista Mark Austin all’addetto stampa del Cremlino Dmitry …

L’esodo degli ingriani, un caso dimenticato di vittime dell’etnotribalismo russo
Aino nacque il 3 luglio 1940 a Vekkilä, un villaggio dell’Ingria a soli 30 chilometri a sud da San Pietroburgo; …

La guerra non è politica
È inutile che cerchiate di convincermi che la guerra è brutta, lo so da me, e che la pace deve …

Tutto ciò che sapete sulla bolletta è sbagliato.
Per lo meno, se i vostri unici canali d’informazione sono i mainstream media e #miocuginonews. Non vi sarà sfuggito, ne …

Eutanasia. Perché la decisione della Corte Costituzionale non sembra meramente politica.
I possibili effetti indesiderati e perversi della proposta di abrogazione dell’omicidio del consenziente, così come formulata (e dichiarata inammissibile dalla …

I sogni di ieri, le tecnologie di domani
Mi è capitato sotto mano quest’ottimo Twitter thread nel quale l’autore (HT @MarcoLoganNYC) affronta un tema molto importante: chi o cosa …

La rielezione di Mattarella, il fallimento della politica
È deprimente vedere i leaders di partito italiani cercare di far passare la rielezione di Sergio Mattarella come una vittoria …

Dal traffico delle indulgenze al traffico di influenze illecite. Breve storia passando da Martin Lutero a Beppe Grillo.
Fu Filippo a raccontare che Martino l’agostiniano, l’amico e sodale di sempre, le avesse affisse quel 31 ottobre 1517 proprio …

A proposito di Plagio: il caso Braibanti.
Una storia italiana, una storia non accettabile, che non si doveva descrivere, una storia di diritto penale, una storia di …