È sabato sera, oggi è il 4 novembre 2023 e nel momento in cui sto iniziando a scrivere sono le …

Le verità nascoste
Gira da stamattina il video di un battibecco andato in onda ieri sera 11/9 a Quarta Repubblica tra Chicco Testa, …

Quando non ti arriva quel memo
Diciamocelo chiaramente: viviamo in un continuo stato di overdose da miracoli tecnologici. Intendiamoci, non è proprio tutta colpa nostra: se …

La mobilità privata è un lusso?
E alla fine ci siamo arrivati. Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva lo stop all’immatricolazione di auto a …

Il Frankenstein del 3° Millennio
Mary Shelley quel concorso non lo vinse per caso. Non pensate a chissà quale premio letterario, nulla di ufficiale, solo …

L’esodo degli ingriani, un caso dimenticato di vittime dell’etnotribalismo russo
Aino nacque il 3 luglio 1940 a Vekkilä, un villaggio dell’Ingria a soli 30 chilometri a sud da San Pietroburgo; …

Tutto ciò che sapete sulla bolletta è sbagliato.
Per lo meno, se i vostri unici canali d’informazione sono i mainstream media e #miocuginonews. Non vi sarà sfuggito, ne …

Eutanasia. Perché la decisione della Corte Costituzionale non sembra meramente politica.
I possibili effetti indesiderati e perversi della proposta di abrogazione dell’omicidio del consenziente, così come formulata (e dichiarata inammissibile dalla …

I sogni di ieri, le tecnologie di domani
Mi è capitato sotto mano quest’ottimo Twitter thread nel quale l’autore (HT @MarcoLoganNYC) affronta un tema molto importante: chi o cosa …

La “cosa pubblica” ed il “circolo vizioso delle irresponsabilità”
Gabriele Iuvinale Della dicotomia tra il settore pubblico e quello privato se ne sente parlare oramai da decenni. Ed è …