Nel dibattito attuale sulla cittadinanza italiana, il referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 introduce un’innovazione significativa: la riduzione da …
La Crisi Costituzionale Americana: Verso una Monarchia Elettiva di Fatto?
Negli Stati Uniti del secondo mandato di Donald Trump, segnali sempre più chiari indicano un progressivo sgretolamento del sistema di …

L’Albero dell’odio
L’odio contro gli ebrei, oggi definito antisemitismo, ha radici antiche di secoli che hanno generato un rigoglioso albero che, attraversando …

L’esodo degli ingriani, un caso dimenticato di vittime dell’etnotribalismo russo
Aino nacque il 3 luglio 1940 a Vekkilä, un villaggio dell’Ingria a soli 30 chilometri a sud da San Pietroburgo; …

La storia senza fine, un capitolo scritto 77 anni fa
Erano circa le ore quindici del 23 marzo 1944, allorché, nell’interno della città di Roma, in Via Rasella, all’altezza del …

La Repubblica Romana
Dopo un paio di giorni di conclave e quattro scrutini, il 16 giugno 1846, dal comignolo della Sistina, la fumata …

La legittimità delle limitazioni alla libertà di espressione in relazione alla disinformazione
Di Graziano Mereu e Gabriele Eramo Puoti Introduzione La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di espressione costituisce un …

Battaglia navale all’Italiana
Graziano Mereu, Varja Lahdenperä L’articolo originale, pubblicato in lingua finlandese sul n° 7/2018 della rivista Kanava, ci ricorda le premesse …

La Rivoluzione Populista inizia dall’Italia
La nuova onda del fascismo italiano somiglia in diversi modi a quella apparsa fra le due guerre mondiali Graziano Mereu, …