Gabriele Iuvinale Della dicotomia tra il settore pubblico e quello privato se ne sente parlare oramai da decenni. Ed è …

Gabriele Iuvinale Della dicotomia tra il settore pubblico e quello privato se ne sente parlare oramai da decenni. Ed è …
Un anno di Covid-19: retrospettiva Il primo dicembre 2019, nella città cinese di Wuhan, un uomo mostrava i sintomi di …
Come tutti gli aggettivi, “liberale” modifica e complica il sostantivo che precede. Non determina chi siamo, ma come siamo chi …
Una delle conseguenze più durature della pandemia Covid-19 interesserà il sistema sanitario stesso in tutto il mondo. L’irruzione del coronavirus ha …
La partenza di Donald Trump dalla Casa Bianca ha lasciato i movimenti populisti senza la testa più visibile al potere …
Quando uno di noi cerca di disegnare i tratti dell’immagine dell’intellettuale, la prima cosa che gli viene in mente è …
La società ritiene che potrebbe avere 50 milioni di dosi, sufficienti per 25 milioni di persone – entro la fine dell’anno e 1,3 miliardi di dosi entro la fine del 2021.
Tutto sommato, COVID-19 sta accelerando le decisioni che erano già in corso.
Cautela e preoccupazione dominano le giornate ai tempi del Coronavirus, come c’era da aspettarsi. Ma mentre lavoriamo insieme per prevenire …
La pandemia di SARS-CoV2 “non avrebbe potuto verificarsi in un momento peggiore per il Regno Unito e per i suoi cittadini” scrive il Prof. Martin Mckee della London School of Hygiene and Tropical Medicines, riferendosi ai negoziati sulla Brexit.