purple Freedom lighted freestanding letters on brown surface

Cosa significa essere liberali?

brown bare trees near brown house during night time
Come tutti gli aggettivi, “liberale” modifica e complica il sostantivo che precede. Non determina chi siamo, ma come siamo chi siamo, come mettiamo in atto i nostri impegni ideologici.

Il liberalismo è un “ismo” come tutti gli altri “ismi”?
Penso che una volta lo fosse.
Nel diciannovesimo secolo e per alcuni anni nel ventesimo, il liberalismo è stato un’ideologia globale: mercati liberi, libero scambio, libertà di parola, frontiere aperte, uno stato minimo, individualismo radicale, libertà civile, tolleranza religiosa, diritti delle minoranze.
Ma questa ideologia è ora chiamata libertarismo, e la maggior parte delle persone che si identificano come liberali non la accettano, almeno non tutte.
Il liberalismo in Europa oggi è rappresentato da partiti politici come il Partito liberaldemocratico tedesco che sono libertari e di destra, ma anche da partiti come i Liberal Democratici nel Regno Unito che si trovano a disagio tra conservatori e socialisti, prendendo politiche da ciascuna parte senza un forte credo proprio. Il liberalismo negli Stati Uniti è invece una versione molto modesta della socialdemocrazia, come nel “liberalismo del New Deal”.
Anche questo non è un credo forte, come abbiamo visto quando molti liberali di questo tipo sono diventati neoliberisti.

I “liberali” sono ancora un gruppo identificabile e presumo che i nostri lettori di siano membri del gruppo. Siamo meglio descritti in termini morali piuttosto che politici: siamo di mentalità aperta, generosi, tolleranti, capaci di convivere con l’ambiguità, pronti ad affrontare argomenti che non sentiamo di dover vincere.
Qualunque sia la nostra ideologia, qualunque sia la nostra religione, non siamo dogmatici; non siamo fanatici. I repubblicani democratici come me possono e devono essere liberali di questo tipo.
Ma la nostra connessione effettiva, la nostra connessione politica, con il liberalismo ha un’altra forma. Pensala come una forma aggettivale: siamo, o dovremmo essere, liberal democratici e liberali socialisti. Sono anche un nazionalista liberale, un comunitario liberale, un ateo liberale e un simpatizzante Israeliano liberale.

L’aggettivo funziona allo stesso modo in tutti questi casi, e il mio scopo qui è descrivere la sua forza in ognuno di essi. Come tutti gli aggettivi, “liberale” modifica e complica il sostantivo che precede; ha un effetto che a volte è vincolante, a volte ravvivante, a volte trasformante.
Non determina chi siamo ma come siamo chi siamo, e come mettiamo in atto i nostri impegni ideologici.

Lo scrittore conservatore Bret Stephens ha recentemente definito il populismo come “il trionfo della democrazia sul liberalismo”.
Penso che intendesse il trionfo della democrazia maggioritaria sui suoi vincoli liberali. La democrazia liberale pone limiti al governo della maggioranza, di solito con una costituzione che garantisce i diritti individuali e le libertà civili, stabilisce un sistema giudiziario indipendente che può far valere la garanzia e apre la strada a una stampa libera che possa difenderla.

Le maggioranze possono agire, o agire correttamente, solo entro limiti costituzionali. Come ogni altra cosa nella politica democratica, i limiti sono controversi sia legalmente che politicamente. Ma queste controversie non sono risolte dalla regola della maggioranza ma solo da processi molto più complessi che funzionano lentamente nel tempo, rendendo difficile il capovolgimento di qualsiasi insieme esistente di diritti e libertà.

Non intendo negare l’importanza dell’agente popolare. Il grande risultato della democrazia è portare uomini e donne comuni, tu ed io, nel processo decisionale.
In effetti, l’aggettivo “liberale” garantisce che tutti siano effettivamente coinvolti.

I diritti civili e la libertà civile sono il possesso legittimo di ogni membro della comunità politica: ebrei, neri, donne, debitori, criminali, i più poveri tra i poveri.

Tutti noi ci uniamo alle discussioni democratiche, organizziamo movimenti sociali e partiti politici e partecipiamo alle campagne elettorali. Ma anche quando vinciamo, ci sono limiti alla portata delle nostre decisioni. Quindi i demagoghi populisti hanno torto quando affermano che una volta che hanno vinto un’elezione, rappresentano o incarnano “la volontà del popolo” e possono fare tutto ciò che vogliono ma, all’atto pratico, c’è molto che non possono fare.

Quello che vogliono è approvare leggi che assicurino la loro vittoria alle prossime elezioni, che potrebbero rivelarsi l’ultima elezione significativa.
Attaccano i tribunali e la stampa; erodono le garanzie costituzionali; prendono il controllo dei media; rimodellano l’elettorato, escludendo i gruppi minoritari; molestano o reprimono attivamente i leader dell’opposizione, tutto in nome del governo della maggioranza.
Sono, come ha detto il primo ministro Viktor Orbán, “democratici illiberali“.
Le vittorie populiste sono un disastro per tutti coloro che stanno dalla parte dei perdenti, forse soprattutto per i giornalisti liberali, la voce quotidiana dell’opposizione, spesso accusati ingiustamente di corruzione o sedizione e arrestati, licenziati se non uccisi.

E se i populisti, nonostante tutti i loro sforzi per garantire la vittoria, dovessero mai perdere un’elezione, sarebbe un disastro, dal momento che noi (democratici liberali) crediamo che i loro attacchi alla costituzione e le loro violazioni dei diritti civili siano atti criminali .
La posta in gioco è alta in questo tipo di politica.
Perdi un’elezione, perdi il potere e vai in prigione.

I vincoli liberali alla democrazia sono una sorta di evitamento dei disastri per tutti i soggetti coinvolti. Abbassano la posta in gioco del conflitto politico. Perdere un’elezione ti lascia ancora in possesso di tutti i tuoi diritti civili, compreso il diritto di opposizione, che porta con sé la speranza della vittoria la prossima volta. La alternanza è una caratteristica regolare della democrazia liberale.

I vincoli imposti dall’aggettivo “liberale” sono intesi esattamente in questo modo dal socialista Carlo Rosselli. “Liberale”, scrive, “un complesso di regole del gioco che tutte le parti in conflitto si impegnano a rispettare, regole volte a garantire la pacifica convivenza dei cittadini…; frenare la concorrenza … entro limiti tollerabili; [e] per consentire alle varie parti di succedere al potere a turno. . . ”

Quindi il socialismo liberale di Rosselli incorpora la democrazia liberale. Per lui, come per i democratici che segue, l’aggettivo “liberale” non è solo una forza vincolante ma anche pluralizzante: garantisce l’esistenza di “vari partiti” e sostiene per ciascuno la possibilità di successo.
Il socialismo liberale, scrive Nadia Urbinati, richiede “lealtà a un quadro che presuppone una società antagonista e pluralista. . . “

Marx ha sostenuto molto tempo fa che la vittoria finale del proletariato nella lotta di classe avrebbe posto fine a tutte le forme di antagonismo sociale. Ci sarebbe solo una classe di cittadini uguali: una classe, un insieme di interessi; niente di importante su cui discutere.
Il pluralismo sarebbe potuto ancora esistere, ma sarebbe stato un pluralismo di stili architettonici, di teorie letterarie, di organizzazioni sportive, sicuramente non di “vari partiti” in competizione per il potere. La fine dell’antagonismo non è qualcosa che attendo con ansia; sarebbe un risultato illiberale.
Il trionfo del comunismo “liberale”, se esistesse una cosa del genere, apparirebbe molto diverso.

Il mondo cambia; emergono nuove disuguaglianze al posto di quelle vecchie; non smettiamo mai di litigare tra di noi; la politica è un lavoro stabile. Come suggerì molto tempo fa Eduard Bernstein, il movimento è più importante della fine.
L’aggettivo “liberale” è ostile ai finali effettivi.

L’aggettivo “liberale” trasforma il nazionalismo in una dottrina universalista. Yael Tamir, un’accademica israeliana e talvolta un politico, autrice di Liberal Nazionalismo, sottolinea molto chiaramente il punto quando scrive che “il riconoscimento dell’importanza dell’appartenenza culturale, e … l’affermazione di un generale diritto all’autodeterminazione culturale e nazionale, deve quindi essere al centro di ogni teoria [liberale] del nazionalismo “.
Un significato di questo “diritto generale” è che tutte le nazioni devono riconoscere le pretese delle altre e fare spazio alla nazione che verrà.

L’aggettivo “liberale” accoglie gli interessi delle nazioni esistenti e aspiranti; riconosce anche i diritti delle minoranze all’interno degli stati che le nazioni creano. La maggior parte degli stati-nazione include minoranze etniche e religiose e il loro liberalismo è messo alla prova dal modo in cui trattano questi gruppi.
I membri della minoranza hanno gli stessi diritti e obblighi di tutti gli altri cittadini?
Hanno le stesse opportunità economiche?
Se sono concentrati a livello regionale, hanno un grado di autonomia politica o culturale che si adatta alla loro storia e alla loro condizione attuale?
Gli accordi federali sono elaborati democraticamente?
Il “federalismo asimmetrico” del Canada, che garantisce maggiori diritti al Quebec francofono, è il lavoro democratico e collaborativo di una minoranza assertiva e di una nazione liberale.

La qualificazione liberale del nazionalismo favorisce la pluralità delle nazioni. Le nazioni liberali non sono create e definite da “sangue e terra” o da nomina divina o da una storia che inizia all’inizio dei tempi e non si interrompe mai. Il sangue è sempre mescolato; la geografia cambia negli anni; Dio non è coinvolto; e la storia è intrecciata con altre storie.
La storia nazionale è in parte vera, in parte immaginata, e gli storici revisionisti sfidano periodicamente la versione corrente.

Anche le nazioni liberali non sono ideologicamente coese; i loro membri sono monarchici e repubblicani, libertari e socialisti, conservatori e radicali. “Ma in una società in cui la coesione sociale si basa su criteri nazionali, culturali e storici”, scrive Tamir, “sostenere opinioni anticonformiste non porta necessariamente alla scomunica”. I politici francesi di destra non accusano i comunisti francesi di impegnarsi in “attività non francesi”. O, un esempio migliore: “de Gaulle non ha mai dubitato che Sartre fosse un membro rispettato della nazione francese”.

Il comunitarismo descrive la stretta connessione di un gruppo di persone che condividono un impegno per una religione, una cultura o una politica. Come i nazionalisti, mirano a promuovere gli interessi della loro comunità, ma l’enfasi del loro impegno è interna; sono concentrati sulla qualità o sull’intensità della loro vita comunitaria. Il repubblicanesimo civico è probabilmente la versione più nota del comunitarismo. Jean-Jacques Rousseau è uno dei suoi profeti e sicuramente non è un liberale. Rousseau descrive il cittadino ideale: un uomo (le donne non erano ancora incluse) che si precipita a una riunione dopo l’altra e che trae una percentuale maggiore della sua felicità dalla sua vita politica che dalla sua vita privata. La cittadinanza implica un impegno che esclude tutti gli altri; le associazioni secondarie sono una minaccia per l’integrità della repubblica.

La repubblica civica di Rousseau è anche uno stato-nazione illiberale, come chiarisce nel suo governo della Polonia, dove descrive l’educazione dei futuri cittadini: devono studiare la storia polacca, la geografia polacca, la cultura polacca, la letteratura polacca e nient’altro. “È l’educazione che deve dare alle anime una formazione nazionale, e orientare le loro opinioni e gusti in modo tale che siano patrioti per inclinazione, per passione, per necessità.” Qui comunitarismo e nazionalismo sono riuniti in un’unione radicalmente illiberale.

In alternativa, i comunitaristi liberali potrebbero evitare del tutto la repubblica civica, sostenendo che lo stato dovrebbe essere una democrazia liberale o una socialdemocrazia liberale che fornisce un quadro per una pluralità di comunità, alcune accese e altre no. Questa è la mia versione preferita del comunitarismo. Che ci siano molte comunità! Certo, alcune persone ne sceglieranno una, apprezzeranno l’intensità della sua vita comune e si metteranno radicalmente a parte (e forse contro) i loro concittadini. La politica dell’identità di solito deriva da un’attenzione ristretta all’interesse di gruppo, ma è aiutata e favorita da un comunitarismo illiberale.

Presumo che l’aggettivo “liberale” funzioni più o meno allo stesso modo per quanto riguarda cattolici, protestanti, musulmani, indù e buddisti.

È una domanda interessante se ci sono gruppi, partiti, ideologie, identità che non possono essere modificate dall’aggettivo “liberale“.
Puoi essere, per esempio, un uomo ebreo liberale ultraortodosso o un uomo cristiano fondamentalista liberale?
Gli aggettivi stanno insieme a disagio.
I dogmatici religiosi, qualunque sia il dogma, non possono essere liberali. I repubblicani liberali sono possibili, come ho appena detto, anche se attualmente non visibili; anche i conservatori liberali. Ho già sollevato dubbi su un comunista liberale.

Ovviamente fascisti e nazisti non possono essere liberali.
Il totalitarismo è il tipo ideale di una politica illiberale.

Dubito della possibilità di un’oligarchia liberale, ma è concepibile un’aristocrazia liberale (secondo le linee jeffersoniane), purché l’appartenenza non sia ereditaria. La concorrenza nell’eccellenza e nella virtù e la mobilità sociale che produce potrebbero avere alcune delle caratteristiche della rotazione in carica.

La maggior parte di questi possibili usi dell’aggettivo “liberale” non sono rilevanti oggi. Ma quelli con cui ho iniziato mi sembrano non solo rilevanti, ma anche di fondamentale importanza per la politica contemporanea.
Abbiamo bisogno di liberal-democratici per lottare contro il nuovo populismo; socialisti liberali per lottare contro il frequente autoritarismo dei regimi di sinistra; nazionalisti liberali per combattere contro i nazionalismi xenofobi, anti-musulmani e antisemiti contemporanei; comunitaristi liberali per lottare contro le passioni esclusiviste e la feroce partigianeria di alcuni gruppi “identitari”; ed ebrei, cristiani, musulmani, indù e buddisti liberali per lottare contro il ritorno inaspettato del fanatismo religioso.
Queste sono tra le battaglie politiche più importanti del nostro tempo e l’aggettivo “liberale” è la nostra arma più importante.