refill of liquid on tubes

Perché l’annuncio di Pfizer non significa nulla

I risultati avanzati da Pfizer sul suo candidato vaccino Covid-19 sono senza dubbio una buona notizia.

Tuttavia, non possono e non significa che il vaccino contro il Covid-19 è ora più vicino. Né è che il vaccino sviluppato congiuntamente da Pfizer e dall’azienda biotecnologica tedesca BioNTech sia migliore del resto dei candidati.

Perché ciò che sappiamo sul vaccino Pfizer non è altro che informazioni rilasciate dalla società stessa , che nessuno scienziato esterno alla azienda ha valutato pubblicamente . 

Ciò non significa che i dati non siano reali, ma significa che mancano le informazioni . Quelle informazioni che un revisore rileva e commenta nel lavoro che viene letto in una pubblicazione scientifica. 

Cosa significa

Prima di tutto è importante chiarire cosa significa quell’efficienza del 90% che Pfizer ha annunciato e che le persone possono interpretare in modo semplice ma sbagliato.

Leggendo la dichiarazione della Pfizer, ciò che sembrano voler dire è che gli autori hanno osservato quale dei partecipanti al loro studio ha contratto il Covid-19  e, di loro, chi apparteneva al gruppo placebo, coloro che hanno ricevuto una sostanza inattiva, e chi al gruppo trattato. 

Lo hanno fatto quando è stato raggiunto il numero di 94 infetti e sono trascorse due settimane da quando i volontari hanno ricevuto la seconda dose del vaccino o del placebo . 

Quando questo numero è stato raggiunto, gli autori hanno visto che c’erano il 90% in meno di casi di pazienti sintomatici nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo di controllo. 

Altre informazioni che fanno scorrere l’annuncio Pfizer sono sorprendenti: l’efficacia non è stata studiata fino a sei settimane dopo la prima dose. 

Questo significa che, una volta vaccinati, dovremmo aspettare così tanto per poter stare tranquilli ? Non si sa, ma questi dati parziali parlano di quello scenario e non di un altro.

Infatti, per conoscere la reale efficacia di questo vaccino e di qualsiasi altro, bisognerebbe iniettare il coronavirus Sars CoV-2 nelle persone immunizzate e vedere cosa ne fa l’organismo . Per ragioni etiche, nessuna azienda farmaceutica lo farà. 

Incognite irrisolte

In ogni caso, questa interpretazione di “efficacia” mostra che molto rimane sconosciuto. Anche l’effetto del vaccino sulle infezioni asintomatiche, che attualmente sono la maggioranza, è sconosciuto , poiché sono state studiate solo le differenze nei casi di malattia con sintomi. 

Anche l’effetto protettivo dell’immunizzazione in diversi gruppi di persone , ad esempio in base al sesso, all’età o allo stato di salute precedente, è sconosciuto . Si tratta di dati che i responsabili dell’inchiesta stanno sicuramente raccogliendo, ma che non sono stati resi pubblici in questa analisi ad interim.

Infine, sebbene sia impossibile da risolvere e lo sarà per molto tempo, il vaccino è stato studiato per così pochi mesi dieci mesi da quando questo particolare prodotto è stato sviluppato che è impossibile sapere quanto durerà la sua protezione.

Ma

Ma prima di arrivare a questo, è importante chiarire che l’annuncio di Pfizer non implica che il vaccino arriverà prima. Nella stessa dichiarazione in cui si annunciava un’efficienza del 90%, Pfizer ha chiarito i passaggi necessari per iniziare a vaccinare la società . E non sono pochi. 

Innanzitutto, si deve saperne di più sulla sicurezza del vaccino. È noto da precedenti comunicazioni che questa immunizzazione ha lievi effetti negativi e tutto sembra indicare che sia sicura.

Ma fino a quando non saranno trascorsi due mesi da quando una parte significativa dei partecipanti allo studio ha ricevuto la seconda dose, Pfizer non sarà in grado di richiedere un’approvazione rapida del prodotto. Sebbene questi dati siano critici, la società continuerà a riesaminare la sicurezza del vaccino nei volontari per i prossimi due anni. 

Questo lunedì hanno annunciato che credono di avere questi dati per la terza settimana di novembre; Le autorità di regolamentazione dovranno quindi rivederli e analizzarli insieme ai dati di efficacia, che potrebbero anche cambiare . 

Perché lo studio di fase III da cui derivano questi risultati non si è concluso . Lo farà quando ci saranno 164 affetti da Covid-19 su 43.538 partecipanti allo studio. Sarebbe molto raro che le percentuali cambiassero in modo sostanziale, ma è importante notare che lo studio non è terminato. 

Ma anche quando questa fase III si concluderà e si dimostrerà – come tutto sembra indicare – che il vaccino è sicuro ed efficace, ciò non significherà che la vaccinazione di massa potrà iniziare . 

In primo luogo, perché la capacità di produzione dell’immunizzazione di Pfizer , come il resto dei candidati, è limitata. La società ritiene che potrebbe avere 50 milioni di dosi, sufficienti per 25 milioni di persone – entro la fine dell’anno e 1,3 miliardi di dosi entro la fine del 2021. 

L’annuncio dell’azienda statunitense non significa che sarà il primo vaccino ad essere approvato , anche se le aspettative sono confermate. Le sperimentazioni di fase III di altri candidati potrebbero essere più avanzate e le aziende potrebbero aver deciso di non rendere pubblici i propri risultati interni fino a quando non saranno pubblicati. 

Inoltre, questo vaccino deve essere conservato a una temperatura molto bassa, -70 ° C , il che potenzialmente complica la sua distribuzione, sebbene Pfizer ritenga che sarà in grado di trovare un modo per aggiustalo.

Insomma, c’è da spettare molto.

blue and white box on white table