person holding yellow flower under blue sky during daytime

Test globale per l’ Unione Europea

La pandemia di coronavirus potrebbe far nascere un’UE più autonoma e strategica. Ma deve risolvere le sue tensioni interne e trovare il suo posto in un mondo sempre più frammentato.

Ci è voluto un virus per far uscire l’Europa dal suo recente interregno, un tempo in cui, come scrisse Antonio Gramsci nei suoi Quaderni della prigione, “il vecchio sta morendo e il nuovo non può nascere”. L’ottimismo post-guerra fredda aveva portato verso l’unità politica con il Trattato sull’Unione europea del 1992. Ma l’UE, incapace di continuare le riforme, è stata afflitta da incompiute per tutti gli anni 2010 pieni di crisi.

Dopo la pandemia di coronavirus, il continente sarà diverso. L’instabilità globale costringerà gli europei a trovare conforto nella relativa resilienza del proprio sistema, sostenuta da un piano di ripresa e da una domanda interna seconda a nessun agglomerato di paesi industrializzati. L’UE può cercare opportunità dalla caduta libera della leadership globale per trovare nuovi alleati e uno spazio diverso nel mondo.

L’integrazione europea non segue la traiettoria lineare immaginata dai suoi padri fondatori per diventare gli Stati Uniti d’Europa. I leader dell’UE si sono ripresi durante il vertice della maratona dell’estate 2020, ma i negoziati duramente combattuti hanno rivelato fratture persistenti. Tuttavia, si vedono passi verso la trasformazione.

Il successo dell’Europa dipenderà dalla sua capacità di reinventare i propri processi democratici e rinnovare il suo impegno nel mondo.

UN RUOLO GLOBALE

Sullo sfondo della rivoluzione tecnologica, del cambiamento climatico e dell’involuzione democratica, l’Europa è condizionata da due grandi pressioni geopolitiche: la concorrenza USA-Cina e l’impatto della pandemia di coronavirus sull’Africa.

L’Europa è contemporaneamente un’arena per la rivalità tra Stati Uniti e Cina e uno dei players, uno status che complica il calcolo tra scelte interne e priorità esterne. Pochi paesi abbracciano la rappresentazione dualistica del mondo che la concorrenza tra Stati Uniti e Cina impone agli altri, specialmente quando nessuna delle due potenze sembra adatta alla leadership globale.

Tuttavia, la pandemia ha smascherato le diverse opinioni sulla globalizzazione tra Bruxelles e Pechino. Desiderosa di ridurre la sua dipendenza economica dalla Cina e disaccoppiarsi dalle guerre commerciali USA-Cina, l’Europa inizierà a spostare la sua attenzione su mercati alternativi, siano essi altrove in Asia, Africa o America Latina.

Lungi dallo scatenare una nuova guerra fredda, la rivalità tra Stati Uniti e Cina sta invece causando la frammentazione globale, aumentando i conflitti, bloccando la cooperazione internazionale e danneggiando la stabilità a lungo termine. La governance globale e il multilateralismo, settori in cui l’UE ritiene di avere un mandato speciale, sono allo sbando. Numerosi paesi stanno lottando con dilemmi simili a quelli europei. Paradossalmente, questo momento di crisi potrebbe consentire nuove forme di impegno internazionale. I rischi di un’ulteriore degenerazione sono alti, ma potrebbero esserci margini di manovra. Australia, Canada, India, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e altri stanno cercando di diversificare le loro relazioni internazionali per evitare la camicia di forza di un mondo dicotomico e instabile.

L’UE ei suoi Stati membri devono trovare il proprio spazio in questo contesto, in parte potenziando il loro impegno con le potenze medie.

Con il multilateralismo e le sue istituzioni a brandelli, l’UE dovrà rafforzare i collegamenti bilaterali, multilaterali e regionali per costruire una governance globale attraverso altre forme.
L’UE ha perseguito un’agenda commerciale ambiziosa e globale, nonché nuovi dialoghi sulla salute, che considera senza ambiguità un bene pubblico globale che giustifichi la cooperazione internazionale.

Essendo il più grande mercato mondiale, l’UE ha la capacità di esercitare un vero potere di regolamentazione e di definizione degli standard, potere che dovrà esercitare più attivamente e politicamente.

Ma

Finché gli imperativi interni supereranno le ambizioni internazionaliste, l’Europa dovrà inevitabilmente affrontare dei dilemmi. Una politica “Europe first”, guidata da richieste interne di frenare l’immigrazione o ottenere vantaggi commerciali, minerebbe le alleanze internazionali e taglierebbe i principi universali dell’UE di un ordine mondiale basato su regole, diritti umani e libertà e pace internazionale.

Un’UE più autonoma e geo strategicamente impegnata, d’altra parte, potrebbe affermarsi al di fuori della grande rivalità di potere e lavorare con i partner per gettare le basi per una migliore governance e un’economia più resiliente e sostenibile.

La scelta che farà l’Europa avrà un profondo impatto sul mondo post-pandemico.