Imporrete lo scaricamento ad esempio?
Dopo che lo scoppio della pandemia Covid-19 ha infranto ogni senso di normalità in tutto il mondo, gli stati hanno progressivamente riaperto le loro economie e hanno permesso ai cittadini di tornare nelle strade, nei negozi e nei pub. Tuttavia, il rischio di nuove epidemie incontrollate è persistente e, con il virus non controllato, la reimposizione dei blocchi potrebbe essere l’unico rimedio. Di conseguenza, tutti hanno messo gli occhi sull’IA come una via d’uscita da questo enigma.
L’IA non sarà un la soluzione definitiva, ma probabilmente sarà estremamente utile per prevenire future infezioni. Tuttavia, con la prospettiva di un vaccino ancora immersa nell’incertezza, esiste una seconda migliore soluzione basata sull’intelligenza artificiale: le app di tracciamento dei contatti.
Queste applicazioni potrebbero aiutare a prevenire un aumento delle infezioni da coronavirus, evitando così il collasso dei sistemi sanitari. L’idea alla base di queste app è semplice: se riusciamo a identificare le persone infette, così come tutti coloro che sono entrati in contatto con loro, possiamo tracciare una catena di contagio e chiedere a coloro che si trovano nella catena di auto isolarsi per prevenire un’ulteriore diffusione del virus. Dato che la stragrande maggioranza della popolazione possiede uno smartphone, un’app di tracciamento dei contatti potrebbe ridurre notevolmente il numero di infezioni.
Queste app, tuttavia, comportano una serie di problemi che sono stati delineati da diversi analisti.
Alcuni problemi:
In primo luogo, le persone anziane, uno dei principali gruppi a rischio in questa crisi, di solito non hanno uno smartphone o le competenze digitali per installare e comprendere l’app.
In secondo luogo, queste app possono fornire un senso di falsa sicurezza, portando i cittadini a credere di non dover adottare ulteriori misure precauzionali (come indossare una maschera protettiva) per prevenire la diffusione del virus.
Infine, le persone infette e coloro che sono in contatto con loro possono essere soggette da Stigma sociale, con tutto cio’ che consegue per le loro famiglie e le loro imprese.
Altri problemi:
Ci sono dei compromessi associati a queste app. Ad esempio, è stato affermato che circa il 60-75% dei cittadini dovrebbe scaricare l’app affinché sia efficace. Nonostante alcune ricerche sostengano che ciò potrebbe essere ottenuto con un tasso di adozione di appena il 15%, solo cinque paesi attualmente superano tale soglia in Europa. Di conseguenza, i governi potrebbero sentire la necessità di imporre un download obbligatorio dell’app per evitare una mancanza di massa critica se lasciata al download volontario.
A dire il vero, i contratti sociali liberali consentono agli stati di interferire nella libertà dei loro cittadini in determinate circostanze. Ma possiamo giustificare una simile intromissione, che comporta la raccolta di dati molto personali nella vita dei cittadini in uno stato democratico?
Il timore è che le misure temporanee diventino soluzioni permanenti
Con una crescita di tecnologie di sorveglianza che viola la sfera privata dei cittadini nelle democrazie liberali.
Un liberale potrebbe giustificare l’uso obbligatorio di un’app per massimizzarne l’efficienza invece di fare affidamento su consigli e download volontario?
Possiamo giustificare l’uso di queste app se le persone possono ancora essere identificate nonostante l’anonimizzazione dei dati?
Ricadute
Questi sono solo alcuni esempi delle ricadute negative che lo sviluppo dell’IA può produrre. Alcuni affrontano i principi fondamentali su cui sono costruite le nostre società. L’intelligenza artificiale può essere una forza positiva che porta a società più sane e più prospere.
Tuttavia, come mostrato qui, sviluppi come queste app di tracciamento dei contatti possono anche avere un impatto importante sui nostri diritti e libertà. Di conseguenza, ogni proposta deve essere allineata alle raccomandazioni della Commissione europea in merito alla necessità di trasparenza, sicurezza, interoperabilità e rispetto della privacy, nonché un’architettura decentralizzata. Infine, questa app dovrebbe avere un limite di tempo rigoroso, verrà smantellata non appena la pandemia sarà finita.
Sappiamo che una nuova ondata di infezioni, seguita da una serie di blocchi delle nostre economie, potrebbe comportare enormi perdite economiche che sarebbero ancora più devastanti della malattia stessa per alcune famiglie.
Le app di tracciamento dei contatti potrebbero fornire una via d’uscita intelligente. Ma mai colpendo il delicato equilibrio tra privacy, sicurezza ed efficienza e rispettando i principi sanciti dalle nostre democrazie liberali.
Possiamo affrontare un problema di salute senza consentire l’emergere di stati di sorveglianza.
Se anche una di queste condizioni non venisse rispettata tutto il castello di carte crollerebbe.
Pensiamoci.