Breve trattato di epidemiologia emotiva ed analisi infodemica
Mesi dopo siamo finalmente tornati a vedere Firenze, in un caldo luglio e sotto un sole splendente che sembrava competere con le meraviglie che ospitava la Galleria degli Uffizi. Ma se c’è un’immagine che mi è rimasta per sempre, è stata una passeggiata notturna lungo il Ponte Vecchio, con le acque del fiume punteggiate dalla piccola luce di centinaia di lucciole svolazzanti. Il Ponte Vecchio, oltre ad essere così magico e bellissimo, ha una grande storia. Importante arteria commerciale, sede di gioiellieri e orafi, passerella per artisti di strada, Il ponte di pietra più antico d’Europa ha sofferto per secoli delle inondazioni del fiume e delle devastazioni delle guerre.
Siamo una società che disimpara
Nella tarda serata del 21 marzo 2020, in diretta nazionale alle ore 23:30 circa, il presidente del Consiglio annuncia l’attuazione di misure più stringenti che prevedono la chiusura di tutte quelle attività non ritenute necessarie per la filiera produttiva italiana in relazione alla situazione contingente. Giorni prima il direttore dell’Oms aveva decretato lo stato di pandemia. La parola pandemia deriva dal greco pan, “tutti”, e da demo, “persone, comunità”. Eravamo quindi sotto il giogo di una malattia globale, ma che, paradossalmente, non avrebbe colpito tutti allo stesso modo. COVID-19, quella strana malattia che era iniziata in un paese molto lontano alla fine del 2019 aveva già sotto assedio la nostra Italia all’inizio di marzo. Poi vennero le lunghe settimane di reclusione, il noioso isolamento, la paura opprimente e una vernice appiccicosa di tristezza che velato poi i nostri cieli con quel colore plumbeo, opprimente e coperto che di solito soffriamo. Oggi sembra che nessuno ricordi bene quei giorni grigi, secondo l’incoscienza con cui si comportano molte persone nel Mondo.
Il salto dalla disciplina esercitata “in forza di legge” alla responsabilità individuale dei liberi cittadini è stato un salto nel vuoto. Era già stato avvertito durante le fasi di de-escalation, con la più o meno lieve violazione delle norme di sicurezza che abbiamo disimpariamo d’estate.
La lezione più importante
Ma soprattutto è mancata una campagna di sensibilizzazione forte, persuasiva e ripetuta per grandi e piccini, per minori e famiglie, per aziende e consumatori, per festaioli e passanti. Ci sono state norme inutili, vergognosamente abbattute dai tribunali, ed è mancata più pedagogia. Perché è diventato chiaro che la strategia di ordinare, imporre e sanzionare non ha funzionato. I cittadini devono essere (ri) istruiti con criteri e buon senso in modo che possano prendere liberamente decisioni buone e sagge. In modo che tu possa capire le regole e rispettarle di tua iniziativa e non per paura di essere multato. Quindi non disimparare. Ma quest’estate abbiamo disimparato perché ci mancava l’istruzione.
E ora che dobbiamo attuare una rigida disciplina igienico-sanitaria nelle nostre scuole, gridiamo al cielo.
Dall’isteria ideologicamente e politicamente interessata alla paura sincera di pochi responsabili, passando per il panico di chi ha contribuito all’irresponsabilità. E c’è panico e paura perché abbiamo disimparato l’importante lezione che avevamo imparato.
È vero che c’è chi ha usato i suoi diversi pulpiti audiovisivi per parassitare su quelle paure, invece di usarli per sensibilizzare responsabilmente la popolazione.
L’Italia, che aveva imparato poco, ha disimparato. E ora spetta agli insegnanti educare i loro cittadini più giovani alla lezione più importante: l’apprezzamento per la propria vita e il rispetto per la vita degli altri. La lezione più importante e la più difficile da capire, da quello che vediamo. Anche se, fortunatamente, quelli di noi che sono insegnanti, quelli di noi che saranno in classe, quelli di noi che sono formati e si preoccupano dell’istruzione, hanno la capacità di insegnare la grande lezione. Abbiamo la capacità di (ri) educare. Siamo in grado di insegnare le lezioni fondamentali di salute e sicurezza. Ma la responsabilità morale, giuridica e sociale, quella che avrebbe dovuto essere tutelata sia dalle autorità pubbliche che dai singoli individui, non e’ in capo agli insegnanti.
Chiusure scolastiche e loro impatto sull’istruzione
La teoria del disimparare parte dalla premessa che gli studenti a reddito medio riducono il loro apprendimento annuale fino a un terzo, mentre gli studenti a basso reddito lo riducono della metà. In altre parole, ciò che è stato insegnato in 9 mesi viene perso in 2 per questi settori svantaggiati. La chiusura delle scuole a causa della pandemia può avere un effetto ancora più devastante del disimparare estivo. Secondo la Fondazione COTEC per l’innovazione come motore di sviluppo (2020), l’impatto della chiusura delle scuole è maggiore negli studenti più giovani, il che avrà gravi conseguenze sull’equità del sistema educativo. L’impatto che la chiusura delle scuole ha avuto nelle nostre città richiede uno studio denso, rigoroso, con una prospettiva multipla e inter istituzionale; che contempli tutti i margini sociali, che sia scientifico e umanistico, quantitativo e qualitativo; e, naturalmente, che abbia il sostegno e l’impegno delle amministrazioni educative.
La pandemia, che è globale, non colpisce tutti allo stesso modo. Come sottolinea l’UNICEF nel suo rapporto “COVID-19: Proteggere la salute nelle classi” (2020), la chiusura delle scuole a causa della pandemia ha causato un grande divario nel principio di base dell’equità: differenze nel ritmo di apprendimento, disuguaglianza educativa dovuta al divario digitale, gestione emotiva sbilanciata, preferenza per il completamento del corso, curricula incompiuti, ecc.
Sotto lo Stato di Allarme ci siamo concentrati maggiormente sull’azione immediata e sulle lacune visibili, ma non eravamo in grado di vedere l’abisso invisibile a cui molti ormai non sanno come rispondere: il mondo intero è cambiato e l’educazione, quindi, deve cambiare con lui. L’epidemia ha molteplici impatti sull’istruzione: assenteismo scolastico (per paura che le famiglie portino i loro figli, pressione sugli adolescenti affinché aiutino a casa), stress e ansia negli studenti, abbandono scolastico, congedo per malattia degli insegnanti, impatto emotivo sul personale docente, sovraccarico di lavoro, problemi di conciliazione… La Fondazione Albero della Vita ha richiamato l’attenzione sul significativo aumento di violenza e abusi sui minori durante la reclusione. Gli insegnanti e le équipe di orientamento nelle scuole consentono l’individuazione di questo tipo di casi e attivano i relativi protocolli. Con le scuole chiuse, questa azione è molto complicata, lasciando questi studenti non protetti. Nel suo ultimo documento, “COVID-19: Reimagining Education”, l’UNICEF afferma che dobbiamo accettare la situazione di emergenza educativa e che, non importa quanto dure siano le circostanze, l’istruzione non può essere interrotta perché fa parte del processo di recupero per i paesi e le persone nelle condizioni più vulnerabili. Dobbiamo tutelare il diritto all’istruzione garantendo il diritto alla salute. Perché l’istruzione, nonostante tutti i suoi limiti e carenze, è un ponte che può colmare le lacune sociali. È un ponte che salva i nostri studenti.
Il digital divide
Ora, il digital divide è un “trend”: tutti ne parlano. Quale sarà il divario che tutti affascinano e di cui tutti si innamorano. Ma COVID-19 è venuto a togliere la il velo di vergogna dal nostro sistema educativo nazionale, nutrito per molti anni e da governi di tutti i colori. Nello specifico: rapporti insegnanti/alunni alti, infrastrutture insufficienti, fallimento scuola, lentezza burocratica e tutto quello che segue. Ma l’ormai noto digital divide, ignorato fino ad ora, ha fatto la sua apparizione stellare nel mezzo della pandemia. COVID-19, e dobbiamo ammetterlo sì o sì, ha anche messo in evidenza i nostri imbarazzi digitali, non solo quelli che sono di responsabilità dei poteri pubblici.
Ci sono molti studi sul digital divide e sarebbe impossibile citarli tutti qui. Non c’è nemmeno unanimità per quanto riguarda la sua definizione, sebbene si sia più o meno intuito di cosa si tratti. Si tratta della separazione o differenza tra le persone nell’accesso e nell’uso delle risorse tecnologiche, la popolazione con i redditi più bassi viene esclusa dalla società. Tuttavia, per comprendere bene il problema, dobbiamo distinguere tre lacune digitali:
Divario di accesso: non implica solo avere o meno una connessione Internet; Dipende anche dal numero di dispositivi elettronici presenti in casa e dalla loro disponibilità da parte dei diversi membri di una famiglia; Questo divario dipende dal livello socioeconomico;
Use gap: non tutti gli studenti e le loro famiglie hanno familiarità con la gestione e l’uso delle risorse digitali, una disuguaglianza dovuta a cause culturali e socioeconomiche;
School gap: chiamato anche gap prevedibile, “quello che si sarebbe potuto evitare”, che influisce sulle capacità degli insegnanti di adattare e integrare le risorse digitali nell’apprendimento.
Secondo il Rapporto PISA 2018, il possesso di dispositivi da parte dei docenti è stato molto elevato (tra il 55% e il 75%), a discapito dello sviluppo delle loro competenze e capacità tecnologiche (tra il 35% e il 50%). Tutto ciò indica che una maggiore dotazione, distribuzione e gestione delle risorse tecnologiche è necessaria, ma non è condizione sufficiente per mitigare il digital divide. Perché quello che abbiamo in Italia non è un vuoto, ma uno strappo enorme. Prima dell’epidemia di COVID, il sondaggio condotto dalla Commissione europea sulle Tecnologie nell’istruzione (Second Survey of Schools: ICT in Education, 2019), ha concluso che la fornitura di apparecchiature digitali nei centri europei era elevata, ma allo stesso tempo ha sottolineato che nel nostro paese l’uso e il buon uso di essi è molto limitato. E’ necessario che gli insegnanti abbiano fiducia in questi strumenti e ricevano una formazione adeguata, così come gli studenti, sulle competenze digitali, e che i centri scommettano sugli ambienti di apprendimento virtuali.
Alfabetizzazione digitale in tempi COVID
Il divario scolastico non è più solo una questione economica. Sembra che non si sia ancora capito che i dispositivi e le risorse digitali non sono semplici strumenti invitati alla festa educativa. L’adozione globale spaventa perché non solo modifica l’ecosistema educativo, ma lo altera completamente. Nonostante il progresso tecnologico generalizzato, c’è ancora una notevole resistenza a causa dello sforzo che il cambiamento implica. Ma è sempre stato così:
Socrate (via Platone) era contrario alla scrittura; scribi e copisti erano sospettosi della stampa; I sostenitori della stilografica hanno criticato la penna a sfera. Abbiamo proceduto alla digitalizzazione di ciò che già avevamo (libri di testo, dizionari online, siti web scolastici, e-mail). Ma l’apprendimento virtuale (multimediale e transmediale) non ha ancora conquistato completamente l’ecosistema educativo.
Resistiamo ai cambiamenti, per paura e ignoranza.
Tenendo conto della situazione pandemica nazionale e delle linee guida fornite dall’amministrazione scolastica, è urgente creare un ponte per colmare questo divario. Non basta che le scuole sviluppino un piano B (educazione virtuale per casi di studenti in quarantena) e un piano C (educazione virtuale per situazioni di reclusione e chiusura scolastica).
L’UNESCO, nel suo documento “Quadro per la riapertura delle scuole” (2020), propone il modello combinato di apprendimento con ore parziali e apprendimento virtuale complementare perché ci prepara alle situazioni di emergenza. Dobbiamo incorporare un Piano di alfabetizzazione digitale che, almeno quest’anno, sia in parallelo con il Piano di emergenza dei centri e in linea con le priorità curriculari. A mio parere, tutte le materie, i piani e i progetti dei centri dovrebbero ora essere soggetti alla “questione COVID” e all’alfabetizzazione digitale.
Le amministrazioni, da parte loro, dovrebbero promuovere ulteriormente la formazione delle competenze digitali per gli insegnanti, che è ciò che più manca. Quando sento richieste di dispositivi elettronici per insegnanti, sono sopraffatto da un enorme imbarazzo. Coloro che hanno bisogno di tutte le risorse in questo momento sono gli studenti e le loro famiglie. Non c’è dibattito su questo. Allo stesso modo, considero una priorità che le famiglie, ricevano anche formazione, orientamento e supporto nelle competenze digitali, in collaborazione con i consigli scolastici e supportate dalle amministrazioni scolastiche. Solo allora possiamo costruire un ponte. Un ponte resistente.
L’istruzione è un ponte
Perché l’istruzione è un ponte. Ha il valore della compensazione sociale. Sebbene vi siano momenti di reclusione temporanea e parziale (una misura adottata da molti paesi), l’istruzione deve continuare perché funge da quadro di protezione per neonati e adolescenti. Una scuola aperta è, oltre a un centro di apprendimento, un luogo di scambio sociale, arricchimento culturale e gioco, protezione e sostegno. Una scuola aperta, e cito l’UNICEF, è
Ma ovviamente questo implica una pianificazione eccezionale. Le diverse fonti che ho consultato quest’estate (europee, americane e alcune asiatiche), consigliano tutte la presenza (Loeb, 2020), almeno in formato misto o combinato (Darling-Hammond, 2020; Levinson, 2020; Low e Tam, 2020; Melnick, 2020; Trujillo, 2020).
In questo modo non solo viene garantita la riduzione dei rapporti e della distanza di sicurezza, con la conseguente riduzione del rischio di trasmissione (Viner, 2020), ma consente anche una valutazione diagnostica e un aggiustamento curricolare più quadro adeguato per lo sviluppo delle competenze digitali. Come riferiscono Melnick e Darling-Hammon (2020), nel loro studio sulle misure di salute e sicurezza in Cina, Taiwan, Danimarca, Norvegia e Singapore, ci sono tre linee guida fondamentali per la riapertura sicura delle scuole nel contesto della pandemia: igiene e pulizia, distanza di sicurezza, misure igienico-sanitarie ed educazione combinata o mista (fisica e virtuale).
Perché dobbiamo presumere che il rischio zero sia una chimera. E dobbiamo presumere che questo anno accademico sarà caratterizzato da periodi di chiusure e riaperture intermittenti, come sta accadendo in tutto il mondo. Pensare che questo non accadrà è una posizione irresponsabile, sciocca e immatura. Spetta a noi comportarci come una società con la maturità di cui i nostri studenti, ragazze, ragazzi e adolescenti hanno bisogno. Perché senza la collaborazione di tutte le parti sarà molto difficile per il nostro ponte, l’educazione, continuare a restare in piedi come il Ponte Vecchio, che ha resistito per secoli a urti e colpi. Quindi è tempo che alcuni prendano le decisioni che corrispondono a loro nei loro uffici e che altri imparino la lezione più importante a casa.
E prima è, meglio è.
Nel frattempo, gli insegnanti come piccole lucciole, illumineranno il nostro ponte in modo che i nostri studenti possano attraversarlo con il minor numero di spazi vuoti.