La disinformazione è ampiamente vista come una grave minaccia per le democrazie liberali. Ha contribuito all’elezione di Donald Trump, alla Brexit, alla negazione della crisi climatica e al movimento anti-vaccinazione. Questa e’ storia, punto.
La pandemia di Corona Virus ha nuovamente evidenziato la diffusione di informazioni false o fuorvianti. Queste informazioni possono essere fuorvianti se pubblicate intenzionalmente o false se pubblicate involontariamente. All’inizio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la diffusione di una “epidemia di informazione” insieme a COVID-19.
Ad esempio, Teheran ha affermato che circa 700 iraniani sono morti per avvelenamento da metanolo, considerato un farmaco per il Coronavirus.
Tuttavia, il dibattito sull’ “epidemia di disinformazione” ha ravvivato modi molto semplici di pensare al problema. Di solito è difficile provare l’effetto di un messaggio su scala mondiale. Ma il Covid-19 ha fornito prove più chiare di come la disinformazione influenzi il comportamento umano.
Va notato a questo proposito che dozzine di torri di comunicazione 5G sono state sabotate in Gran Bretagna, sulla base di informazioni fuorvianti che indicano erroneamente una cospirazione per utilizzare tale tecnologia per diffondere il virus Corona. Anche le vendite di ibuprofene sono diminuite dopo la diffusione di prove dubbie che questo farmaco sia pericoloso per la salute umana. Il legame tra disinformazione e comportamento diventa chiaro quando si tratta di problemi di salute. Ma dimostrare l’impatto della disinformazione sul comportamento elettorale o sulla fiducia e sulla coesione sociale è una sfida molto più impegnativa.
In teoria, la paura e la frustrazione causate dalla pandemia sono fattori ideali per la diffusione della disinformazione. Tuttavia, non disponiamo di prove sufficienti sui loro impatti sociali più ampi. Quindi, come possiamo capire meglio l’impatto della disinformazione sulle società?
Sulla base di una ricerca che ho condotto con i colleghi Francesca Granelli, Gintie Altoys e Neville Bolt al Centre for Strategic Communication del King’s College di Londra, la nostra risposta alla domanda precedente è: dobbiamo guardare oltre i social media. Sebbene siano regolarmente accusati della diffusione di disinformazione, i social media sono solo una parte del problema.
Certamente, soluzioni come il Fact Checking hanno migliorato l’organizzazione di Internet contribuiranno a limitarne la diffusione.
Incolpare i social media ignora l’importanza della disinformazione diffusa dagli influencer politici locali e dai media tradizionali. Ci sono leader politici e persino scienziati in alcuni paesi che hanno fatto affermazioni fuorvianti su presunti trattamenti per Covid-19. Anche l’uso selettivo delle statistiche, relative alle previsioni economiche o ai tassi di malattia e mortalità, può essere fuorviante.
La disinformazione si diffonde attraverso l’interazione di molte diverse fonti di informazione, non solo i social media. Per il popolo, la disinformazione sui social media potrebbe non essere il problema più grande, e la maggior parte di loro diffida delle notizie sui social media e raramente le condivide con gli altri.
Al contrario, la ricerca mostra che i molti considerano la disinformazione dei politici e dei media tradizionali più comune e motivo di preoccupazione. Le elezioni del 2019 e del 2017 e il referendum sulla Brexit hanno visto accuse ben documentate di disinformazione da tutte le parti. Parallelamente, campagne di sanità pubblica hanno incoraggiato i cittadini a sensibilizzare alla disinformazione, soprattutto perché le cose “non sono sempre come appaiono su Internet”.
Non sappiamo se la disinformazione sia oggi più importante, ma i cittadini ne stanno diventando più consapevoli ed è diventata un argomento di cronaca più che mai. Le sue conseguenze stanno diventando più chiare e il pubblico è più pronto.
Possiamo imparare dalla “epidemia di informazione” associata a COVID-19 se vogliamo.
Abbiamo bisogno di una migliore comprensione delle situazioni in cui la disinformazione dovrebbe essere esposta e in cui dovrebbe essere ignorata. A volte, è meglio ignorare una teoria marginale che pochi hanno letto che esagerare con un articolo che milioni di persone la vedano.
È importante limitare la diffusione della disinformazione sui social media.
Ma solo guardando oltre i social media possiamo comprendere l’impatto della disinformazione sulla società.