man riding horse statue under cloudy sky

Politiche per ridurre le disuguaglianze sociali nella salute, UN FALLIMENTO ANNUNCIATO

Whitehead e Dahlgren , in un documento pubblicato dall’OMS, propongono 10 principi d’azione che dovrebbero servire da guida generale quando si intende implementare politiche per ridurre le disuguaglianze sanitarie.

1. Le politiche dovrebbero migliorare i livelli di salute della popolazione. Per ridurre le disuguaglianze sanitarie tra i diversi gruppi, l’obiettivo è aumentare il livello di salute dei meno privilegiati senza diminuire il livello di salute dei gruppi più privilegiati.

2. Diversi approcci dovrebbero essere usati per ridurre le disuguaglianze sanitarie. Le tre più frequenti sono

Riduzione delle disuguaglianze nell’intera popolazione. Questo approccio tiene conto del fatto che esiste un gradiente di salute e malattia tra le diverse classi sociali, è necessario tenerne conto al momento di stabilire politiche universali. Queste politiche sono necessarie perché, proteggono la popolazione dalle disuguaglianze (ad esempio, le politiche dello stato sociale).

Riduzione delle disparità tra i gruppi meno privilegiati e quelli più privilegiati, migliorando la salute delle classi svantaggiate a un ritmo più rapido.

Concentrarsi sulla popolazione vulnerabile con approcci selettivi che cercano di migliorare la salute di questa popolazione. Queste politiche sono presentate come un approccio complementare e necessario per affrontare le disuguaglianze sanitarie. Il concetto di popolazione vulnerabile differisce da quello delle popolazioni a rischio. Una popolazione a rischio è definita da un’esposizione elevata a un fattore di rischio specifico, mentre una popolazione vulnerabile è un sottogruppo che, a causa delle caratteristiche sociali condivise, ha maggiori probabilità di essere esposto a rischi diversi.

3. Gli interventi della popolazione per migliorare la salute dovrebbero anche concentrarsi sulla riduzione delle disuguaglianze tra i diversi gruppi sociali. Spesso gli interventi non tengono conto delle disuguaglianze e questo fa sì che i gruppi socioeconomici più privilegiati ne traggano maggiormente beneficio.

4. Le azioni devono considerare i determinanti sociali delle disuguaglianze sanitarie e non solo i determinanti della salute, poiché i determinanti delle disuguaglianze potrebbero non essere gli stessi. Gli interventi di sanità pubblica volti a ridurre le disuguaglianze sanitarie devono essere necessariamente multisettoriali. Le cause fondamentali che creano vulnerabilità sono radicate nella vita quotidiana e i poteri di agire su di esse ricadono fondamentalmente al di fuori del settore sanitario (ad esempio, le condizioni di vita, scuola e lavoro). Pertanto, il ruolo del settore sanitario non è tanto quello di agire direttamente nella trasformazione dei determinanti sociali, ma di assumere un ruolo di leadership e convincere altri settori ad agire insieme per ridurre le disuguaglianze sanitarie.

5. Gli effetti negativi degli interventi attuati devono essere registrati. Pertanto, ad esempio, le politiche di riforma del sistema sanitario hanno spesso aumentato le disparità e colpito principalmente i settori più svantaggiati della popolazione.

6. È necessario disporre di strumenti e indicatori per valutare l’entità delle disuguaglianze sanitarie e gli interventi attuati. Le disuguaglianze tra i gruppi sociali devono essere misurate, sia nella loro versione relativa che assoluta. Può darsi che le disuguaglianze stiano diminuendo in valori relativi, ma aumentino in termini assoluti, o viceversa.

7. La partecipazione della popolazione più vulnerabile dovrebbe essere promossa e facilitata. Una delle critiche agli approcci della popolazione è che spesso le popolazioni target hanno atteggiamenti, valori e preoccupazioni diverse rispetto ai responsabili politici e ai professionisti della promozione della salute, quindi i membri dei gruppi vulnerabili dovrebbero essere coinvolti nell’analisi dei problemi fino allo sviluppo dei programmi e alla loro valutazione. Questo tipo di strategia implica un cambiamento radicale nelle politiche di salute pubblica, che implica un modello diverso da quello basato sul paradigma clinico della malattia e focalizzato sui problemi quotidiani delle persone e non sui problemi che riguardano i professionisti della salute pubblica, spesso lontana dalla comunità.

8. Le disuguaglianze sanitarie dovrebbero essere descritte separatamente per uomini e donne, poiché i loro determinanti possono variare in base al sesso. Spesso, studi sulle disuguaglianze di salute in base al sesso sono stati condotti parallelamente a studi sulle disuguaglianze in base alla classe sociale, senza una visione che integri entrambe le linee di lavoro, ma è importante considerare entrambi assi di disuguaglianza.

9. Le differenze di salute dovrebbero essere descritte in base all’etnia o all’area geografica, tenendo conto della posizione socioeconomica. Anche in questo caso è importante considerare altri assi di disuguaglianza, oltre alla posizione socioeconomica o alla classe sociale.

10. I sistemi sanitari devono essere basati su principi di equità, prestando attenzione alla popolazione, indipendentemente dalla loro capacità economica.

Determinanti sociali di Salute

UN FALLIMENTO ANNUNCIATO

Vi sono diversi fattori legati alla mancanza di attuazione di queste politiche

a) mancanza di volontà politica, poiché spesso i partiti politici al potere non sono disposti a includere tale questione nell’agenda politica (spendibilità elettorale); 

b) mancanza di conoscenza, sia delle prove dell’esistenza di disuguaglianze sia delle politiche da attuare (Mancanza di studi adeguati); 

c) fondi pubblici insufficienti, poiché non è possibile stabilire politiche senza risorse a loro destinate e spesso le dichiarazioni politiche non sono accompagnate dalle risorse necessarie per realizzarle anche a causa del Retrenchment

d) mancanza di coordinamento e capacità di realizzare progetti multisettoriali 

e) considerazione, sia da una buona parte del settore sanitario, sia da altri settori e dalla stessa popolazione generale, che le politiche per migliorare la salute pubblica e ridurre le disuguaglianze sociali nella salute sono di competenza esclusiva del settore sanitario.

Le politiche per ridurre le disuguaglianze sanitarie sono una priorità per molti paesi.

Tali politiche pongono la salute pubblica di fronte a una grande sfida, poiché la riduzione delle disuguaglianze nella salute richiede il passaggio dal paradigma biomedico incentrato sui problemi di salute, che pone la principale responsabilità nel campo della salute, a un altro basato sui determinanti sociali della salute, che richiedono un alto impegno politico che coinvolge tutte le aree del governo e la partecipazione dei cittadini nella definizione delle priorità dei problemi, nella loro diagnosi, nella progettazione del programma, nell’attuazione e nella valutazione.